"Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi" (Leo Longanesi)
sabato 5 marzo 2011
Dietro la porta
Parigi. In un elegante palazzo dell’alta borghesia, abitato da ministri e maîtres à penser, la portinaia Renée osserva dalla sua guardiola il quotidiano incedere di quell’umanità fatua e benestante, vicina eppure lontana. Finta teledipendente, in realtà colta e curiosa autodidatta, la concierge si nasconde dietro gli aculei di una sciatteria esibita e scorbutica, pur di compiacere le aspettative classiste dei suoi facoltosi condòmini, che mal sopporterebbero una custode con insidiose pretese intellettuali.
Il riccio, tratto dal bel romanzo di Muriel Barbery, smaschera così l’ipocrisia radical-chic di un ceto dirigente che si riempie la bocca di progresso sociale ma nasconde le cicche sotto il tappeto e preferisce socchiudere la porta dietro di sé piuttosto che far varcare l’uscio di casa propria dalla corpulenta esponente del proletariato del rez-de-chaussée. Doppiezze e piccole arroganze vengono colte da Paloma, dodicenne geniale che vive con malessere il perbenismo della sua famiglia di origine e vede la vita con altri occhi, quelli di una vecchia videocamera con cui viviseziona prepotenze e conformismi di quel mondo ovattato.
I soli lampi di umanità e cortesia, nel grigiore parigino, arrivano dal nuovo inquilino Kakuro Ozu, anima gentile e ricco signore, refolo di grazia orientale in una società francese sempre più decrepita e ripiegata su sé stessa. Gli basta una battuta per scoprire la reale indole di Renée che finalmente, a cinquantaquattro anni, può contare di nuovo sul conforto di un sorriso complice e sull’affetto della stessa Paloma, alla ricerca di un’esistenza più sincera. I gatti, in questo microcosmo condominiale, rispecchiano deliziosamente i caratteri dei loro padroni: selvatico quello della portinaia, altezzosi e viziati quelli della famiglia borghese, agili ed eleganti quelli del manager giapponese.
La vita comincia finalmente a filtrare dalle persiane di quel piano terra. Tra Anna Karenina e un atrio da spazzolare, la posta da distribuire e una tavoletta di cioccolato, Renée esce a passeggio con la bambina e, come in una sinistra profezia, le dice di stare attenta ad attraversare la strada. Non si vergogna più del piacere di leggere e fantasticare: per la prima volta, la riservata portinaia dimentica aperta la porta della sua tana-biblioteca. Era finalmente pronta ad amare.
Film bello, profondo e delicato, anche se avrei preferito una conclusione più confortante, che incoraggiasse l’insolita e virtuosa ascesa sociale e umana di una lavoratrice che invece, appena ha osato salire al quinto piano, ha visto il suo destino marchiato da una lavandaia scontrosa. Quanto sarebbe stato dolce un finale sospeso, con lo strano incontro di quelle tre solitudini in incognito, unite dall’ironia, dalla curiosità, dall’anticonformismo. Segnate dalla voglia di uscire per un po’ da quella maledetta boccia di vetro come è riuscito a fare, alla fine, soltanto l’eroico pesce rosso.
Gara degli incipit 2009, "Dux and the City" si è classificato al terzo posto tra i 12 finalisti selezionati dalla Scuola Holden. Grazie a tutti coloro che hanno votato.
Ci saranno altri modi, se vorrete
-
Questo posto dell’Espresso – che non aggiornavo da molti giorni, e me ne
scuso – finisce qui dopo 15 anni esatti: pensate che quantità mostruosa di
sciocch...
SCHIAVI E FESTA DELL'INDIPENDENZA
-
L'America si prepara a celebrare il 4 di luglio, festa dell'indipendenza, e
New York celebra con fuochi d'artificio ben diversi da quelli degli anni
passat...
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
Il blog dell'ex direttore
-
Nato ormai quasi 20 anni or sono - era il 1997 - tra l'incredulità di tanti
e la visionaria follia di persone come Vittorio Zambardino, Gualtiero
Pierce ed...
The Years Of Writing Dangerously
-
Thirteen years ago, as I was starting to experiment with this blogging
thing, I wrote the following: [T]he speed with which an idea in your head
reaches th...
What date is today?
-
Istruzioni per l'uso: mentre si legge la poesia ascoltare:
http://www.youtube.com/watch?v=HgzGwKwLmgM
*Luogo comune del quarantenne*
Quindicimila giorni ...
Nessun commento:
Posta un commento